• Hai bisogno di aiuto? Contattaci

  • In evidenza

    25 maggio 2023

    Intelligenza Artificiale similitudini e...

    L'incontro  si terrà venerdì 26 maggio alle ore 19.00 presso il Modena Golf & Country Club di Colombaro di Formigine.La serata sarà introdotta da un ospite d’eccezione: Marco Camisani Calzolari. Divulgatore, docente, scrittore e consulente, con trent’anni di esperienza nel mondo digitale, è un volto noto al grande pubblico in quanto dal 2017 è anche inviato di ‘Striscia la notizia’ per i temi legati al digitale.L’iniziativa, promossa dall’Associazione dei Notai dell’Emilia-Romagna ‘Aldo Dalla Rovere’ in collaborazione con ‘Super Partes’ nell’ambito della rassegna ‘Il salotto del Notariato, è aperta al pubblico: per partecipare in presenza occorrerà prenotare il proprio posto sul sito www.aldodallarovere.it.Tra i moderatori il nostro associato Paolo Broccoli.Per approfondimenti chiedi ai Professionisti SuperPartes  Clicca qui per leggere gli altri articoli SuperPartes 

    Scopri di più
  • News

    24 marzo 2023

    Donne e lavoro: difficoltà e conquiste

    In occasione del suo 50 anniversario, la Consulta Femminile di Padova quest’anno presieduta da Inner wheel Padova carf tramite Manuela Covin ha deciso di dare voce alle donne e alle loro esperienze lavorative attraverso una serie di interessanti interventi sul cambiamento del loro ruolo in settori di lavoro principalmente maschili. Tra le relatrici anche la nostra associata Laura Mazzari che racconterà come si è evoluto il sentire e l’approccio delle persone rispetto ad un notaio donna. L’evento è nato a favore dei cittadini e si terrà il 25 Marzo alle 16.30 presso la Sala Rossini del caffè Pedrocchi. Vi aspettiamo numerosi!!

    Scopri di più
  • News

    20 marzo 2023

    Minori imposte sugli accordi di mediazione

    Trovare un accordo in mediazione diventa più conveniente. Dal 30 giugno 2023 la franchigia dell’imposta di registro passa da 50.000 a 100.000 Euro. Così dispone l’art. 7 del D.Lgs. n. 149/2022 nell’ottica di incentivare gli accordi conciliativi e ridurre il contenzioso. Con lo stesso decreto vengono inoltre riconosciuti diversi crediti di imposta: per le indennita' corrisposte agli organismi di mediazione; per il compenso  corrisposto  al   proprio   avvocato   per l'assistenza nella procedura di mediazione; per il contributo unificato versato dalla parte del  giudizio  estinto  a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione; agli organismi di  mediazione  per le indennita'  non  esigibili  dalla   parte ammessa al patrocinio a spese  dello  Stato. Spazio quindi agli accordi in mediazione perché, oltre ai tanti vantaggi fiscali, hanno un elevato valore sociale, consentendo la distensione dei conflitti interpersonali. Gaia Boschetti, notaio in Vicenza (VI) Per approfondimenti chiedi ai Professionisti SuperPartes  Clicca qui per leggere gli altri articoli SuperPartes  Autore immagine: Pixabay.com © Riproduzione riservata  

    Scopri di più
  • News

    20 marzo 2023

    Si può rilasciare procura per partecipare alla...

    Il D.lgs. n. 149/2022 elimina un vuoto normativo che aveva dato luogo a contrasti giurisprudenziali. L’art. 8 del D.lgs. n. 28/2010, nella precedente formulazione, prevedeva che le parti dovessero comparire agli incontri personalmente e nulla prevedeva sulla possibilità di farsi rappresentare da altro soggetto. Era quindi sorta discussione sulla facoltà di rilascio di una procura. Con il novellato articolo 8 (che acquisirà efficacia dal 30 giugno 2023 ai sensi dell’art. 41 del d.lgs. n. 149/2022) si accoglie quanto aveva sancito la Suprema Corte, con la sentenza n. 8473 del 27 marzo 2019, ammettendo tale possibilità. Tuttavia il legislatore ha stabilito che la parte può rilasciare procura a terzi solo ove ricorrano giustificati motivi, il rappresentante sia a conoscenza dei fatti e munito dei poteri necessari per la composizione della controversia. Si coglie quindi la volontà del legislatore di agevolare lo svolgimento della procedura di mediazione, in caso di impedimento della parte, mantenendo la preferenza per la partecipazione personale della stessa nella convinzione di una maggiore probabilità di successo della mediazione. Quanto alle caratteristiche della procura possono rimanere validi alcuni punti fissati dalla sentenza di Cassazione sopra citata. Si può delegare un terzo ed anche il proprio avvocato. Tuttavia, il mandato alle liti di cui all’art. 83 c.p.c. conferito dalla parte al proprio avvocato non comprende e non puo’ comprendere il potere sostanziale di rappresentare la parte nella mediazione. A tal fine è necessario rilasciare una procura speciale relativa allo specifico oggetto della mediazione ed ai diritti di cui si vuole disporre. Inidonea sarà quindi una procura generale.Gaia Boschetti, notaio in Vicenza (VI) Per approfondimenti chiedi ai Professionisti SuperPartes  Clicca qui per leggere gli altri articoli SuperPartes  Autore immagine: Pixabay.com © Riproduzione riservata

    Scopri di più
  • News

    14 giugno 2022

    Compravendita e trasferimento del possesso

    Cassazione 9 febbraio 2022 n. 4080. Nel contratto di compravendita immobiliare il venditore ha l’obbligo di trasferire al compratore non soltanto la proprietà ed il possesso giuridico, ma anche il possesso reale o di fatto del bene venduto, senza che l’inadempienza a tale obbligo possa essere esclusa dal fatto che l’acquirente fosse a conoscenza al momento della conclusione del contratto di una occupazione in atto del bene compravenduto per effetto di una locazione in favore di terzi. Per approfondimenti chiedi ai Professionisti SuperPartes  Clicca qui per leggere gli altri articoli SuperPartes  Autore immagine: Pixabay.com © Riproduzione riservata

    Scopri di più
  • News

    14 giugno 2022

    Compravendita e certificato di abitabilità

    Cassazione 11 febbraio 2022 n. 4467. Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, pur costituendo il certificato di abitabilità un requisito giuridico essenziale ai fini del legittimo godimento e della normale commerciabilità del bene, la mancata consegna di detto certificato costituisce un inadempimento del venditore che non incide necessariamente in modo dirimente sull’equilibrio delle reciproche prestazioni, sicchè il successivo rilascio del certificato di abitabilità esclude la possibilità stessa di configurare l’ipotesi di vendita di un bene diverso da quello pattuito in contratto. Per approfondimenti chiedi ai Professionisti SuperPartes  Clicca qui per leggere gli altri articoli SuperPartes  Autore immagine: Pixabay.com © Riproduzione riservata

    Scopri di più
  • News

    14 giugno 2022

    Scrittura valida come testamento olografo

    Cassazione 24 settembre 2021 n. 25936.  Perché un atto costituisca disposizione testamentaria è necessario che lo scritto contenga la manifestazione di una volontà definitiva           dell’autore,           compiutamente           e incondizionatamente formata, diretta allo scopo di disporre attualmente dei suoi beni, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Pertanto, ai fini della configurabilità di una scrittura privata come testamento non è sufficiente il riscontro dei requisiti di forma, occorrendo, altresì, l’accertamento dell’oggettiva riconoscibilità nella scrittura della volontà attuale del suo autore di compiere non già un mero progetto, ma un atto di disposizione del proprio patrimonio per il tempo successivo al suo decesso. Tale accertamento che le espressioni contenute nel documento risultino ambigue o di valore non certo, presuppone la necessaria indagine su ogni circostanza, anche estrinseca, idonea a chiarire la portata, le ragioni e le finalità perseguite con la disposizione, e spetta al giudice di merito. Per approfondimenti chiedi ai Professionisti SuperPartes  Clicca qui per leggere gli altri articoli SuperPartes  Autore immagine: Pixabay.com © Riproduzione riservata

    Scopri di più
  • News

    14 giugno 2022

    Obbligazioni solidali e confusione

    Cassazione 5 ottobre 2021 n. 26948. Qualora vi siano più soggetti obbligati solidalmente tra loro l’effetto estintivo della confusione non può che operare in favore del solo soggetto nella cui persona si riuniscono le opposte qualità di creditore e debitore e non può comportare alcun effetto estintivo nei confronti degli altri condebitori in solido che continueranno a vedersi obbligati all’adempimento dell’obbligazione nei limiti del residuo risultante dalla decurtazione del debito originario della quota di esso estintosi per confusione.Per approfondimenti chiedi ai Professionisti SuperPartes  Clicca qui per leggere gli altri articoli SuperPartes  Autore immagine: Pixabay.com © Riproduzione riservata

    Scopri di più
Video

19 ottobre 2021

Le vigenti disposizioni di legge nazionali e regionali che disciplinano l’attività edilizia

Tag:
Scopri di più