
22 novembre 2023
Aree pertinenziali edificabili: plusvalenze imponibili?
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26798 del 19 settembre 2023, ha ribadito come, in tema di imposta sui redditi, sia soggetta a tassazione separata quale “reddito diverso” la plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso di un terreno edificabile, non assumendo rilievo la natura pertinenziale dello stesso che non ne esclude, di per sé, la potenzialità edificatoria. Già con ordinanza del 24 gennaio 2018, n. 1714, richiamata nella pronuncia in esame, la Cassazione ha, infatti, sottolineato come dalla lettura del dettato normativo (nello specifico, il D.P.R. n. 917 del 1986, art. 67) si evince, da un lato, la irrilevanza della natura pertinenziale del terreno – posto che nessun riferimento si rinviene a tale fattispecie, né alcuna deroga è stabilita riguardo alle pertinenze – e, dall’altro, che per i terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria la tassabilità delle plusvalenze è prevista “in ogni caso”, come è esplicitato nell’ultima parte della lett. b) del menzionato articolo, con una espressione di univoco significato nella sua estrema sintesi. Ne consegue che l’accertamento della pertinenzialità in fatto del bene è irrilevante al fine della individuazione del regime impositivo da applicare.
Scopri di più