Rendiamo semplici le cose complesse

L’Associazione SuperPartes è costituita da una rete di notai estesa sul territorio per la condivisione di esperienze e standard qualitativi

Trova un notaio

Il mondo superpartes

La rete di SuperPartes comprende oltre 25 sedi notarili nel nord Italia

L’Associazione SuperPartes è costituita da una rete di notai estesa sul territorio per la condivisione di esperienze e standard qualitativi

Scopri le sedi
News

22 novembre 2023

Aree pertinenziali edificabili: plusvalenze imponibili?

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26798 del 19 settembre 2023, ha ribadito come, in tema di imposta sui redditi, sia soggetta a tassazione separata quale “reddito diverso” la plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso di un terreno edificabile, non assumendo rilievo la natura pertinenziale dello stesso che non ne esclude, di per sé, la potenzialità edificatoria. Già con ordinanza del 24 gennaio 2018, n. 1714, richiamata nella pronuncia in esame, la Cassazione ha, infatti, sottolineato come dalla lettura del dettato normativo (nello specifico, il D.P.R. n. 917 del 1986, art. 67) si evince, da un lato, la irrilevanza della natura pertinenziale del terreno – posto che nessun riferimento si rinviene a tale fattispecie, né alcuna deroga è stabilita riguardo alle pertinenze – e, dall’altro, che per i terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria la tassabilità delle plusvalenze è prevista “in ogni caso”, come è esplicitato nell’ultima parte della lett. b) del menzionato articolo, con una espressione di univoco significato nella sua estrema sintesi. Ne consegue che l’accertamento della pertinenzialità in fatto del bene è irrilevante al fine della individuazione del regime impositivo da applicare.

Scopri di più
News

22 novembre 2023

Servitù e divisione del fondo dominante

Attraverso l’ordinanza n. 26186 dell’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha specificato che non occorre alcuna menzione espressa in merito alla permanenza del diritto di servitù in ciascuna parte del fondo dominante negli atti traslativi in cui si determina la divisione di quest’ultimo. In tema di servitù prediali, infatti, il principio di indivisibilità di cui all’art. 1071 c.c. comporta ex lege la permanenza del diritto di servitù su ogni porzione del medesimo: nel silenzio delle parti, quindi, la servitù continua a gravare sul fondo servente, nella medesima precedente consistenza, a favore di ciascuna di quelle parti già componenti l'originario unico fondo dominante, ancorché le singole frazioni appartengano a diversi proprietari. In tale contesto, specifica la Corte, a nulla rileva se alcune di queste, per effetto della divisione, vengano a trovarsi in posizione di non immediata contiguità con il fondo servente.

Scopri di più
News

22 novembre 2023

Atto istitutivo di trust e azione revocatoria

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha esteso la revocatoria ad un atto istitutivo di trust, e non solo agli atti di segregazione attraverso i quali viene donato il fondo in trust ad opera del disponente. Secondo gli Ermellini, infatti, pur essendo teoricamente individuabile la distinzione giuridica tra atto istitutivo del trust ed atto di trasferimento dei beni al trustee, l'azione revocatoria può essere proposta non solo nei confronti di quest’ultimo, ma anche nei confronti dell'atto istitutivo in ragione del fatto che, pur trattandosi di atti distinti, essi sono strettamente connessi ed entrambi finalizzati alla segregazione patrimoniale dei beni conferiti.

Scopri di più
News

22 novembre 2023

Estinzione della servitù

Con l’ordinanza n. 25716 del 4 settembre 2023, la Suprema Corte, pronunciandosi in tema di servitù prediali, ha precisato che, per ritenere che sia intervenuta l’automatica estinzione della servitù per rinuncia implicita, non è sufficiente il venir meno dell’interclusione, dal momento che l’estinzione del diritto di servitù per rinuncia del titolare deve risultare da atto scritto, ex art. 1350 c.c., e non può essere desunta indirettamente da fatti concludenti.

Scopri di più

La rete di notai Superpartes

Scopri il notaio Superpartes più vicino a te

Scopri il notaio Superpartes più vicino a te! Siamo presenti in Valle d'Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Campania.

Cerca i notai Superpartes

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su tutte le attività di Superpartes.